- Admin
- Guide
- 35882 views
Giuntare i profili per cartongesso significa unire tramite i profili metallici utilizzati per creare la struttura portante del controsoffitto o della parete in cartongesso.
I profili metallici, in genere, vengono fissati al soffitto o alle pareti per creare una struttura di supporto per le lastre in cartongesso. Le giunzioni tra i profili, dove si incontrano due o più pezzi di profili metallici, devono essere unite in modo da creare una superficie uniforme e liscia sulla quale applicare il cartongesso. Unire i profili consente inoltre di aumentarne la lunghezza, mentre accoppiarli significa aumentarne la capacità portante.
Per unire i profili per cartongesso si utilizzano apposite tecniche e accessori, che consentono di lavorare in modo stabile e preciso.
Giuntare i profili per cartongesso significa unire due o più profili metallici a C (o U) utilizzati come struttura portante per il fissaggio delle lastre di cartongesso. Questo viene fatto per garantire una maggiore stabilità della struttura e per evitare che si formi una discontinuità visibile sulla superficie del cartongesso, soprattutto se la parete o il soffitto in cui viene installato il cartongesso sono più grandi della dimensione massima delle ultime disponibili.
Può essere necessario giuntare 2 profili quando l'altezza da raggiungere è maggiore rispetto al profilo che abbiamo a disposizione (ad esempio altezza del locale da 4 mt e profilo da 3 mt).
Può essere utile giuntare 2 profili quando dobbiamo aumentare la capacità portante della struttura.
La giunzione dei profili per cartongesso avviene solitamente tramite l'utilizzo di una connessione metallica, che viene inserita all'interno o all'esterno dei profili e fissata con apposite viti. In questo modo si crea una continuità strutturale tra i profili, che possono essere posizionati a distanze regolari in base alle esigenze di progettazione. Una volta che i profili sono stati uniti, è possibile procedere con l'installazione delle lastre di cartongesso, che verranno fissate alla struttura mediante viti e rifinite con stucchi specifici.
I profili generalmente utilizzati per i sistemi a secco da interni seguono precise normative di produzione e prestazione; non è consentito nel caso di pareti e contropareti giuntare più di 2 profili in altezza; è inoltre opportuno sfalsare la posizione del giunto (non tutti alla stessa altezza nello sviluppo della parete) e rispettare il rapporto tra lunghezza del profilo/lunghezza elemento giuntato.
In pratica, quando si costruisce una parete o un soffitto in cartongesso, si utilizzano dei profili metallici a U o a C come struttura portante. Questi profili vengono posizionati verticalmente (nel caso delle pareti) o orizzontalmente (nel caso dei soffitti), e vengono giuntati insieme tramite apposite staffe di collegamento.
- Le guide “U” da posizionare a pavimento e soffitto
I profili metallici a U sono elementi strutturali secondari, costituiti da una sezione a forma di U. Sono comunemente utilizzati nell'edilizia per la costruzione e il fissaggio di strutture portanti, coperture e pareti tra cui il cartongesso. Questi profili possono essere realizzati con diversi materiali, tra cui acciaio, alluminio e leghe di zinco. Possono essere utilizzati in diverse forme e dimensioni, a seconda dell'applicazione specifica.
I profili a U sono disponibili generalmente con lunghezza 3 metri a seconda dei differenti spessori delle pareti, il che li rende adatti a una vasta gamma di utilizzi.
Per iniziare l'installazione bisogna misurare e tagliare i profili metallici a U alle dimensioni desiderate. Assicurati di avere tutti gli strumenti necessari come un paio di forbici per lamiera, una squadra, un metro a nastro, una livella e viti autofilettanti. Successivamente identifica la posizione dei profili: misura accuratamente la distanza tra i segni per garantire che i profili siano posizionati in modo uniforme.
In seguito fissa i profili: posiziona il profilo a U sulla linea segnata e utilizza una livella per verificare che sia dritto. Fissa il profilo con viti autofilettanti, assicurandoti di avvitare le viti nella giusta posizione e di non stringerle troppo, per evitare di danneggiare il profilo.
Infine verifica la corretta installazione: verifica che tutti i profili siano posizionati correttamente e che siano dritti e solidi.
Essendo elementi secondari, con la funzione di posare in modo corretto e allineato la struttura portante, non è necessario unire i profili a U ma è sufficiente che siano saldamente tassellati alla struttura o al pavimento, mantenendo l'allineamento previsto dalla parete.
- Montanti “C” da inserire nelle guide
I profili metallici a C sono un tipo di profilo utilizzato nella costruzione di edifici e strutture. Si chiamano così perché hanno una sezione trasversale a forma di C, con due ali orizzontali e una flangia verticale. I profili a C sono molto utilizzati per le pareti, le contropareti ed i controsoffitti perché sono resistenti e leggeri. Sono inoltre facilmente assemblabili e permettono di realizzare strutture solide e durevoli. I profili a C sono prodotti in varie dimensioni e spessori, in modo da poter soddisfare le esigenze di diverse.
Sono generalmente disponibili con lunghezze standard di 3 e 4 metri.
Per posizionare i profili metallici a C è necessario determinare la posizione dei montanti verticali e tracciarli sul pavimento e sul soffitto, questi montanti saranno il punto di ancoraggio per i profili metallici a C.
In seguito, taglia i profili metallici a C alla lunghezza desiderata utilizzando un seghetto per metalli o una cesoia, fissa i profili metallici a C alle guide utilizzando una pinza punzonatrice o delle viti e assicurati che i profili siano perfettamente allineati e livellati.
Per finire devi fissare le lastre con apposite viti autofilettanti (o con punta a chiodo) sui profili metallici a C.
La sovrapposizione dei montanti C è utilizzata per la realizzazione di pareti in cartongesso. In questo caso, i montanti C sono dei profili in acciaio zincato, sagomati a forma di "C" rovesciata, che vengono utilizzati come struttura portante per la parete in cartongesso.
La sovrapposizione dei montanti C nella costruzione di pareti in cartongesso può essere utilizzata per aumentare la resistenza e la stabilità della struttura, soprattutto in presenza di carichi pesanti o in caso di sollecitazioni particolari. La sovrapposizione viene effettuata usualmente con l'uso di giunti a "U", in cui il montante sovrapposto viene fissato alla base del montante sottostante, garantendo una maggiore rigidità alla struttura.
È importante che la sovrapposizione dei montanti C venga realizzata secondo le indicazioni del produttore dei profili, che forniranno le specifiche tecniche necessarie per garantire la sicurezza e la stabilità della struttura. Inoltre, è fondamentale utilizzare materiali di qualità e assicurarsi che la struttura sia ancorata in modo adeguato alle pareti o al pavimento, per evitare eventuali cedimenti o deformazioni.
La sovrapposizione dei montanti C con giunti a U è un'altra tecnica utilizzata per la costruzione di pareti in cartongesso. (Immagine 3) In questo caso, i montanti C vengono sovrapposti e uniti tramite un giunto a U, costituito da un profilo in acciaio zincato a forma di U che avvolge i due montanti sovrapposti e viene fissato con apposite viti.
Questa tecnica consente di ottenere una maggiore rigidità della struttura rispetto alla sovrapposizione con giunti a T e rende la parete più resistente alle sollecitazioni laterali. Inoltre, l'utilizzo dei giunti a U consente di ridurre il tempo e la complessità di installazione dei montanti, poiché è sufficiente fissare il giunto a U sui montanti sovrapposti, senza la necessità di praticare ulteriori fori o di utilizzare ulteriori elementi di collegamento.
Tuttavia, anche in questo caso è fondamentale seguire le indicazioni del produttore dei profili, in particolare per quanto riguarda le distanze tra i montanti e le caratteristiche dei giunti a U. Inoltre, è importante assicurarsi che la struttura sia ancorata in modo adeguato alle pareti o al pavimento, per evitare eventuali cedimenti o deformazioni.