- Guide
- 13877 views

Avete presente quelle case o quei condomini dove si vedono dei blocchi più scuri con una trama a quadrati come nella foto qua accanto?
Ecco, quella è muffa che va a formarsi sulle pareti esterne, ma non temete... si può rimediare!
Avete presente quelle case o quei condomini dove si vedono dei blocchi più scuri con una trama a quadrati come nella foto qua sopra?
Ecco, quella è muffa che va a formarsi sulle pareti esterne, ma non temete... si può rimediare!
Analisi del problema
La muffa sulle pareti esterne della casa può avere diverse cause:
- Non gode della luce diretta del sole, infatti molte facciate che hanno questo problema sono rivolte a nord, oppure hanno davanti delle barriere naturali e non, come alberi o altri edifici che quindi oscurano quella superfice.
- Ci sono infiltrazioni d'acqua o umidità di risalita: se nel muro è presente una tubazione rotta e quindi c'è una perdita d'acqua, viene a crearsi un ambiente favorevole alla nascita del fungo.
- L'edificio si trova in ambienti umidi o è stato costruito con materiali non adatti alla sua posizione
Il problema della muffa, oltre all'estetica che può interessare o meno, è che una volta che il fungo si è insediato sulla parte, va a spaccare sotto di se la pittura andandola a crepare, questo fa sì che l'acqua ristagni tra la vernice e la parete andando sempre più a corrodere sia la pittura che la muratura.
La soluzione è abbastanza semplice ed economica.
I prodotti che andremo ad utilizzare sono:
- Kerakover Eco Activ
- Kerakover Eco Silox Primer
- Kerakover Eco Silox Fondo
- Kerakover Eco Silox Pittura
Scopri come procedere per eliminare la muffa:
1. Bonificare la parete
Il primo passaggio è identico a quello descritto nella nostra guida per togliere la muffa all'interno degli edifici (link alla guida), cioè utilizzeremo il Kerakover Eco Activ per andare a bonificare la parete.
Per assicurarti che la muffa non si ripresenti dopo poco tempo bisogna prima eliminare quella già presente.
Per farlo, devi bonificare la parete e quindi andare ad uccidere la muffa presente sul muro con un apposito biocida.
Utilizzando Kerakover Eco Activ (link al prodotto) potrai uccidere le spore in sole 24 ore (link alla scheda tecnica), per poi procedere con la fase di raschiatura.
Attenzione a non raschiare la muffa prima di averla uccisa: le spore potrebbero depositarsi e proliferare in altre zone della tua casa.
Per un'azione più efficace si consiglia di effettuare l'applicazione di Eco Active almeno un paio di volte.
Il prodotto viene applicato a spruzzo ed il consumo è di circa 0,2 litri/mq (con 1 litro puoi fare il trattamento di una superficie di 5 mq).
2. Applicare il primer fissativo
Per proseguire, dovrai applicare una mano di primer, in modo tale che la pittura faccia presa sul muro e nel tempo non si formino crepe, spaccature o distacchi.
Il primer fissativo che ti consigliamo è Keradecor Eco Silox Primer (link al prodotto), il quale garantisce una traspirabilità eccellente, fondamentale per far si che non rinasca il fungo, e permette un'ottima aderenza tra la parete e la finitura ultima (link alla scheda tecnica).
Il primer viene applicato a rullo oppure a pennello ed il consumo è di circa 0,15 litri/mq (con 1 litro puoi trattare una superficie di 7 mq).
3. Stendere il fondo
Il fondo è lo strato intermedio del nostro sistema contro la muffa, lo utilizziamo per far aderire lo strato finale di pittura alla parete del nostro edificio in modo tale che resista contro gli agenti atmosferici e per andare a regolarizzare le imperfezioni della parete
Il fondo che andremo ad utilizzare è il Kerakover Eco Silox Fondo (link al prodotto), traspirante e riempitivo ad effetto grana fine.
Il fondo viene applicato a rullo oppure a pennello ed il consumo è di circa 0,15 litri/mq (con 1 litro puoi trattare una superficie di 7 mq).
3. Tinteggiare con la vernice
Finalmente si arriva alla fine del processo. Dopo aver scelto il colore, si può dipingere l'edificio con Kerakover Eco Silox Pittura (link al prodotto).
Questa pittura è superlavabile, altamente traspirante, ha un'ottima protezione contro le aggressioni meteoriche, all’inquinamento e a batteri, funghi, alghe. È resistente all’abrasione e ai raggi UV.
La vernice viene applicata a rullo oppure a pennello ed il consumo è di circa 0,17 litri/mq (con 1 litro puoi trattare una superficie di 5,8 mq).
Informazioni finali
Attenzione: saltare uno di questi passaggi o sostituire uno o più prodotti rischia di rendere inefficace il tuo lavoro.
Questi prodotti sono eco-sostenibili e ideali nel green building, rispettano la tua salute e quella dell'ambiente.
Se pensi che il tuo problema sia differente da quello di cui abbiamo parlato in questo articolo, contattaci ed inviaci una descrizione con delle fotografie: troveremo la soluzione più adatta per risolverlo.
