eliminare la muffa

Il problema della muffa all'interno delle abitazioni è sempre più frequente e ogni stagione sono sempre più numerosi i casi in cui il problema si manifesta. 
I motivi sono davvero diversi e andrebbero analizzati caso per caso, complici gli utilizzi e le abitudini differenti delle famiglie, la maggiore presenza di umidità stagionale, i ricambi d'aria non sufficienti, le infiltrazioni di acqua, l'ermeticità degli involucri ed i ponti termici.

Qulla che ti proponiamo di seguito è la soluzione più efficace nel caso in cui la muffa sia dovuta ad una forte umidità dell'ambiente, in contrasto con pareti fredde. Generalmente questo fenomeno si presenta con i primi abbassamenti di temperatura e le prime accensioni degli impianti.

Per rimouovere in modo facile ed  efficace la muffa dalle pareti della tua casa ci sono tre semplici passaggi che devi compiere:

  1. Bonificare la superficie, uccidendo la muffa
  2. Applicare un primer;
  3. Dipingere con una pittura adeguata

(Saltare uno di questi semplici passaggi rischia di rendere inefficace il tuo lavoro).

Analisi del problema

La muffa all'interno di una stanza si forma per diverse cause, tra cui l'eccessiva concentrazione di umidità nell'aria oppure la presenza di umidità di risalita nelle pareti. 
In questo articolo analizziamo come risolvere uno tra i problemi più comuni che porta alla formazione di muffa, ovvero il contatto tra aria umida e superfici fredde all'interno delle abitazioni.

Si tratta di un intervento di risanamento semplice ed efficace. Se hai riscontrato il problema solo dopo la sostituzione dei serramenti allora tieni presente che oltre al risanamento dovrai avere cura di migliorare la ventilazione dei locali semplicemente con aperture più frequenti delle finestre oppure con sistemi di ventilazione meccanica. 

Nella stagione invernale, quando il tuo impianto di riscaldamento è acceso, si creano differenze di temperatura notevoli in alcune zone delle pareti (spesso negli angoli o in presenza di travi, pilastri e balconi esterni).

Finito l'inverno inizia il periodo nel quale puoi effettuare il risanamento definitivo della parete.

Scopri come procedere per eliminare la muffa:

1. Bonifica la parete

Per assicurarti che la muffa non si ripresenti dopo poco tempo bisogna prima eliminare quella già presente.

Per farlo, devi bonificare la parete e quindi andare ad uccidere la muffa presente sul muro con un apposito biocida.

Utilizzando Kerakover Eco Activ (link al prodotto) potrai uccidere le spore in sole 24 ore (link alla scheda tecnica), per poi procedere con la fase di raschiatura. 

Attenzione a non raschiare la muffa prima di averla uccisa: le spore potrebbero depositarsi e proliferare in altre zone della tua casa.

Per un'azione più efficace si consiglia di effettuare l'applicazione di Eco Active almeno un paio di volte.

Il prodotto viene applicato a spruzzo ed il consumo è di circa 0,2 litri/mq (con 1 litro puoi fare il trattamento di una superficie di 5 mq).

2. Applica il primer fissativo

Prima di tinteggiare la parete dovrai applicare una mano di primer, in modo tale che la pittura faccia presa sul muro e nel tempo non si formino crepe, spaccature o distacchi.

Il primer fissativo che ti consigliamo è Keradecor Eco Prontofix (link al prodotto), il quale permette un'ottima aderenza tra la parete e la finitura ultima (link alla scheda tecnica). 

Il primer viene applicato a rullo oppure a pennello ed il consumo è di circa 0,15 litri/mq (con 1 litro puoi trattare una superficie di 7 mq).

3. Utilizza una pittura isolante e resistente alle muffe

Passiamo alla fase finale, all'ultimo strato del tuo sistema contro la muffa: la pittura.

Fai bene attenzione: non tutte le pitture sono uguali! Infatti esistono pitture studiate appositamente per evitare la formazione di muffa da condensa.

Keradecor Klima Paint (link al prodotto) è una termopittura specifica contro la formazione di spore e funghi, è anticondensa e traspirante (link alla scheda tecnica).

La sua formulazione con microsfere di vetro cave è in grado di attenuare la differenza di temperatura superficiale tra i punti più freddi della tua stanza, eliminado la possibilità che la muffa trovi una superficie adatta alla sua proliferazione. Non si tratta di un isolante termico, ma di un'azione correttiva della capacità di irradiazione delle superfici.

La presenza di biocidi attivi garantisce inoltre un effetto preventivo contro l'aggressione batterica sulle pareti.

Il colore della termopittura è bianco e ti sconsigliamo di pigmentarlo, poichè potresti alterarne l'omogeneità; dopo l'applicazione delle 2 mani previste, potrai eventualmente applicare una terza mano di pittura Keradecor Color nella tinta che preferisci.

La termopittura si applica a pennello, a rullo oppure a spruzzo ed il consumo a 2 mani è di 0,35 litri/mq (con 1 litro puoi trattare una superficie di 3 mq).

Informazioni finali

Questi prodotti sono eco-sostenibili e ideali nel green building, rispettano la tua salute e quella dell'ambiente. 

Se pensi che il tuo problema sia differente da quello di cui abbiamo parlato in questo articolo, contattaci ed inviaci una descrizione con delle fotografie: troveremo la soluzione più adatta per risolverlo.

eliminare la muffa

Riepilogo dei prodotti utilizzati in questo articolo:

Riepilogo dei prodotti utilizzati in questo articolo:

Kerakover Activ (Bonificante)
Puoi ordinarlo
KERAKOLL pitture resine smalti

Kerakover Activ (Bonificante)

Kerakoll
16,99 €
Bonificante all’acqua, pronto all’uso, ideale nel GreenBuilding e nei cicli di trattamento delle superfici con presenza di muffa. Disponibile nel formato da 1, 5 o 10 litri.
Keradecor Prontofix (primer)
Puoi ordinarlo
KERAKOLL pitture resine smalti

Keradecor Prontofix (primer)

Kerakoll
18,58 €
Primer fissativo a base di resine acriliche pure ad elevato potere legante, ideale nel GreenBuilding. Disponibile nel formato da 1, 5 e 10 litri.
Keradecor Klima Paint termopittura
Puoi ordinarlo
KERAKOLL pitture resine smalti

Keradecor Klima Paint termopittura

Kerakoll
Klima Paint termopittura
51,63 €
Pittura termoisolante organica minerale da interni, a base di resine viniliche all’acqua, lavabile, resistente alle muffe, ideale nel GreenBuilding. Disponibile nel formato da 4 litri e da 14...