Klimatrave per l'involucro efficiente

Le case del futuro dovranno essere sempre più efficienti con involucri sempre meno disperdenti, sia che si tratti di nuove costruzioni che di ristrutturazioni ed il nuovo Superbonus 110% afferma in modo molto netto questa necessità, premiando in modo assoluto la riqualificazione energetica degli immobili.

Ma l’efficienza energetica di un edificio, quando la parete opaca e l’infisso sono stati ben progettati, dipende molto anche dalla fase d’opera in cui si deve dare continuità a questi due elementi: sono i dettagli a fare la differenza.

Klimatrave, a differenza del classico architrave con fondello in laterizio, riduce i ponti termici adiacenti all’infisso senza rinunciare alla necessaria resistenza meccanica, contribuendo ad evitare le dispersioni termiche in un punto cruciale della facciata dell’edificio, oltre che ad eliminare il rischio di condense e muffe sulla parete interna. Klimatrave è costituito da una parte di Styrodur C o similari, opportunamente sagomato, utilizzato come cassero a perdere in sostituzione del laterizio: il risultato è uno speciale ed innovativo architrave in calcestruzzo armato ad alta resistenza.

Klimatrave può essere utilizzato sia come classico architrave su aperture o vani finestrati (con e senza falso telaio), sia per creare una cornice termicamente isolata da posizionare sul perimetro esterno della parete (a cui deve essere ancorata) e che servirà a sostenere l’infisso tramite apposite viti di fissaggio.

Un solo prodotto, tanti vantaggi

Come può diventare innovativo un architrave lo dimostra questo prodotto, in commercio da molti anni ma probabilmente ancora poco conosciuto al grande pubblico.

Prima di tutto è sufficiente prenderlo in mano per valutarlo positivamente: il peso (o la leggerezza in questo caso) è una caratteristica che rende Klimatrave un perfetto elemento costruttivo: rispetto ad un architrave tradizionale in laterizio (15 kg/ml) il peso è circa la metà, ovvero 7 kg/ml.

Grazie al peso ridotto Klimatrave è molto maneggevole e la sua posa in opera risulta quindi facilitata, così come la movimentazione ed il trasporto in cantiere. Leggero ma molto resistente, poiché la sezione in calcestruzzo armato è ottimizzata per resistere alle sollecitazioni, garantendo idonee resistenze meccaniche.

L'utilizzo dell'XPS per il contenimento del calcestruzzo permette di avere un elemento architettonico che risuletrà molto più facile da rifinire con una semplice rasatura, come se si trattasse di un pannello da cappotto. 

E' facile intuire che l'utilizzo principale di Klimatrave è quello di eliminare in modo efficace il ponte termico tra muratura e serramento, nei sistemi costruttivi tradizionali: oltre a garantire la resistenza meccanica per reggere il peso dei blocchi superiori, potrete utilizzare l'architrave isolata anche per realizzare l'intera cornice della finestra, inclusi davanzale (o balcone) e spallette laterali.

Questa funzione rende Klimatrave veramente interessante, soprattutto pensando alla stabilità degli elementi: rispetto ad un falsotelaio in legno ad esempio non si avranno deformazioni ed il fissaggio del serramento potrà essere realizzato in modo molto più sicuro sugli elementi in calcestruzzo con le apposite viti.

Affiancando più elementi sarà possibile ottenere spessori differenti; le misure di Klimatrave sono di 11,5 cm in larghezza per 7,5 cm in altezza, con lunghezze variabili da 100 a 300 cm: si possono ottenere con un solo prodotto di base diverse combinazioni e possibilità realizzative.

Si può utilizzare anche all'interno?

La domanda è banale, ma spesso ci si dimentica che anche internamente alle case le architravi sono utilizzate per la realizzazione di tutti i passaggi (porte, porte scorrevoli, cassonetti, etc..).

Utilizzare Klimatrave nei muri interni vi permetterà di alleggerire ulteriormente il peso della parete e di poter lavorare con elementi molto più leggeri e quindi facili da installare: se siete dei costruttori, apprezzerete molto questo aspetto!

Può sostituire un falsotelaio?

Nel presentare questo prodotti ci siamo chiesti quale potesse essere il vantaggio, rispetto alla scelta di altre soluzioni che attualmente vengono proposte per realizzare i falsitelai di porte e finestre dei nostri involucri. Spesso nei lavori di ristrutturazione l'impresa deve creare delle nuove aperture o modificare finestre e porte già esistenti, magari senza conoscere quale sarà il dettaglio tecnico per la realizzazione del serramento. Basandosi sulle misure del disegno architettonico e utilizzando Klimatrave per la realizzazione della cornice, l'impresa potrà proseguire il suo lavoro di costruzione delle murature, predisponendo già il vano alla misura che potrà essere utilizzata dal serramentista per realizzare le finestre. Con la presenza di un progettista si potrà inoltre definire anche un'eventuale mazzetta, utilizzando più elementi e montandoli a L, in modo che sia definito anche il successivo risvolto ad angolo del cappotto, se richiesto.
Con questa tipologia di elementi quindi i lavori di ristrutturazione risultano a nostro avviso più facilitati e veloci, non dovendo necessariamente attendere la realizzazione di un controtelaio isolato o monoblocco da parte del serramentista.

La risposta quindi è SÍ, Klimatrave può sostituire il falsotelaio e se correttamente progettato può garantire anche prestazioni di tenuta meccanica superiori, a vantaggio della futura installazione e gestione del serramento. Può inoltre semplificare il lavoro in cantiere e risultare economicamente più vantaggioso.

Related products

Klimatrave architrave isolata prezzo e vendita online Klimatrave architrave isolata prezzo e vendita online 2
Puoi ordinarlo
Murature

Klimatrave architrave isolato

Cantiere Tri Plok
Klimatrave
26,84 €
Il primo architrave isolato brevettato. Riduce i ponti termici adiacenti all'infisso contribuendo ad evitare le dispersioni termiche.  Composizione: calcestruzzo, traliccio in acciaio...