- Materiali e prodotti
- 1652 views
Il pannello Tecnolana 4075 realizzato con tecnologia Brebey può perciò essere utilizzato per effettuare l’isolamento termoacustico di edifici residenziali, di servizio o produttivi, consentendo di raggiungere gli standard di isolamento previsti dal Dlgs. 192/05.
Gli isolanti Brebey posseggono ottime proprietà sia in termini di isolamento termico, con trasmittanza pari a 0,0378 W/m K, che in termini di isolamento acustico, con un coefficiente di assorbimento acustico ponderato w=0,72.
Tecnolana 4075 è un prodotto ecologico ideale per l’isolamento salubre dei fabbricati: non solo non rilascia composti tossici nell’ambiente, deriva da una filiera agrozootecnica, ma la lana può contribuire all’abbattimento di da gas inquinanti, smog e sostanze dannose per la salute come formaldeide, ossidi di azoto e ossidi di zolfo (prodotti in ambiente indoor da fornelli, vernici, resine, intonaci, isolanti sintetici, ecc). con l’effetto indiretto di diminuire l’impatto sanitario sulle popolazioni esposte a tali agenti dannosi in ambito indoor.
I benefici ambientali dell’uso degli isolanti Brebey sono molteplici: la materia prima impiegata è quasi integralmente la lana, un materiale ecologico, derivante dalla tosatura del vello delle pecore destinate alla produzione di latte o carne (e non della lana da filati), non utilizzabile per fini tessili, che costituisce di fatto un rifiuto. Il riuso di questa risorsa riduce l’impatto sull’ambiente.
Ma il beneficio ambientale più importante consiste nella sostituzione degli isolanti sintetici o minerali, di natura petrolchimica, come i polistireni, o estrattiva, come la lana di roccia, che oltre a provenire da un ciclo produttivo inquinante ed energivoro, producono emissioni nocive per la salute durante le fasi di esercizio e diventano rifiuti tossici indegradabili all’atto della demolizione/smaltimento. Gli interventi di isolamento termico imposti dal Dlgs. 152/96 (Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia) sono stati quasi interamente realizzati utilizzando isolanti derivati dalla filiera petrolchimica, e secondo i dati AIPE (Associazione Italiana Polistirene Espanso) i consumi nazionali di EPS (polistirene espanso sinterizzato) nel periodo 2009-2011 si sono attestati sulle 424mila t, con un fortissimo impatto sull’ambiente di questi prodotti.
Di seguito, a titolo comparativo, sono riportati alcuni valori del fabbisogno di energia primaria di alcuni tipici isolanti di sintesi rispetto ai pannelli in lana (Fonte: A. Fassi e L. Maina, Isolamento ecoefficiente, Edizioni Ambiente, 2009):
Sostituire i prodotti di sintesi con gli isolanti a base di lana, favorendo la diffusione dell’impiego di questo materiale naturale significa pertanto limitare drasticamente gli impatti e le emissioni, riducendo quasi del 90% il consumo di energia primaria e l’emissione di CO2, e favorendo nel contempo una graduale chiusura del ciclo del prodotto degli isolanti, che a fine vita potranno essere riciclati o compostati.
La lana di Pecora Brebey la puoi trovare nel nostro sito al miglior prezzo del web. Vlicca qui per ordinarla subito ---->(link prodotto)
Per maggiori informazioni sul prodotto contatta il nostro servizi clienti.