In edilizia, i siliconi e i sigillanti sono materiali essenziali per sigillare, riempire, e proteggere giunture, fessure e punti di raccordo tra materiali diversi, garantendo impermeabilità e durata. Esistono diverse tipologie di siliconi e sigillanti, ognuna con specifiche caratteristiche e applicazioni. Ecco una panoramica delle principali categorie:
1. Siliconi Acetici
- Caratteristiche: I siliconi acetici rilasciano acido acetico durante la polimerizzazione, generando un odore simile all’aceto.
- Vantaggi: Ottima adesione su superfici lisce come vetro, ceramica e alluminio; elevata elasticità e resistenza ai raggi UV.
- Svantaggi: Non adatti per superfici porose (come cemento e calcestruzzo) perché l’acido può degradarle e non sono consigliati per il contatto con metalli sensibili alla corrosione (come rame e ottone).
- Applicazioni: Usati per sigillare vetri, serramenti, e sanitari, soprattutto in ambienti interni.
I siliconi acetici sono in genere economici e disponibili nei colori trasparente e bianco.
2. Siliconi Neutri
- Caratteristiche: Questi siliconi rilasciano alcol o altre sostanze neutre durante l'indurimento, quindi sono meno corrosivi e più versatili.
- Vantaggi: Adatti per superfici porose e metalli, meno corrosivi e con una buona adesione su vari materiali.
- Svantaggi: Più costosi rispetto ai siliconi acetici, ma risultano più versatili.
- Applicazioni: Impiegati sia all'interno che all'esterno per sigillare superfici come cemento, mattoni, pietra, alluminio e legno.
3. Siliconi ad Alta Temperatura
- Caratteristiche: Realizzati per resistere a temperature molto elevate, fino a 300°C o più.
- Vantaggi: Ottima resistenza al calore e alla deformazione termica.
- Svantaggi: Sono più specifici, quindi meno versatili per altre applicazioni.
- Applicazioni: Usati in ambienti dove si verificano alte temperature, come stufe, camini, impianti di riscaldamento e anche nei settori industriali.
4. Siliconi Igienizzanti (Antimuffa)
- Caratteristiche: Formulati con additivi antimuffa per impedire la proliferazione di muffe e funghi.
- Vantaggi: Resistono all'umidità e prevengono la formazione di muffe.
- Svantaggi: Non sempre idonei per ambienti esterni esposti a condizioni estreme.
- Applicazioni: Utilizzati in bagni, cucine e ambienti con alta umidità per sigillare lavabi, box doccia e vasche.
5. Sigillanti Poliuretanici
- Caratteristiche: Questi sigillanti sono a base di poliuretano e offrono una forte adesione e resistenza alla flessibilità.
- Vantaggi: Ottima adesione su superfici sia porose che non porose; elevata resistenza meccanica e agli agenti atmosferici.
- Svantaggi: Richiedono più tempo per asciugarsi e non sono adatti per superfici lisce come il vetro.
- Applicazioni: Impiegati in edilizia per sigillature strutturali, giunti di dilatazione e fissaggi su superfici come calcestruzzo, metalli, e legno.
6. Sigillanti Ibridi MS Polimerici
- Caratteristiche: Si tratta di sigillanti "ibridi" a base di polimeri modificati (MS), che combinano le caratteristiche dei siliconi e dei poliuretani.
- Vantaggi: Versatilità, ottima adesione su superfici umide, resistente agli agenti atmosferici e ai raggi UV, verniciabile dopo la polimerizzazione.
- Svantaggi: Più costosi e richiedono una preparazione adeguata delle superfici.
- Applicazioni: Ideali per giunti di dilatazione, fissaggi e sigillature su superfici di diversa natura, usati sia in ambienti interni che esterni.
7. Sigillanti Acrilici
- Caratteristiche: A base acrilica, spesso verniciabili una volta induriti.
- Vantaggi: Facili da applicare, verniciabili, e meno costosi rispetto ai siliconi e ai poliuretanici.
- Svantaggi: Meno elastici, quindi non adatti a giunti con movimenti significativi; scarsa resistenza all’umidità.
- Applicazioni: Utilizzati per riempire piccole fessure e giunti con movimenti limitati in ambienti interni, come pareti in cartongesso e murature.
8. Sigillanti Bituminosi
- Caratteristiche: si tratta di sigillanti con matrice bituminosa, generalmente di colore nero.
- Vantaggi: elastici ed in grado di aderire alle guaine bituminose
- Svantaggi: non adatti a tutte le superfici, da smaltire come rifiuti speciali.
- Applicazioni: Utilizzati per riparare guaine bituminose e per incollaggi di elementi di racordo (bocchettoni di scarico, converse..).
9. Siliconi Specifici per Facciate (Facciavista)
- Caratteristiche: Siliconi e sigillanti formulati per uso su facciate ed esterni, resistenti agli agenti atmosferici e con eccellente adesione.
- Vantaggi: Adatti per facciate ventilate e giunti in movimento.
- Svantaggi: Più costosi e devono essere applicati correttamente per garantire la durata.
- Applicazioni: Ideali per facciate esterne, giunti di facciate continue, e sigillature in ambienti esterni.
Fattori da Considerare nella Scelta del Sigillante
- Tipo di superficie (liscia, porosa, metallica, etc.)
- Esposizione all'ambiente (interno, esterno, temperatura)
- Resistenza all’acqua e agli agenti atmosferici
- Movimento del giunto (elasticità richiesta)
- Tempo di indurimento e facilità d’uso
Ogni tipo di sigillante offre vantaggi specifici per applicazioni particolari, quindi scegliere il prodotto giusto è fondamentale per la durata e l’efficacia del lavoro di sigillatura.