- Materiali e prodotti
- 3155 views
- cappotto, cappotto ignifugo, cappotto anti incendio, anti incendio, ignifugo

Come tutti sappiamo, e purtroppo abbiamo avuto modo di osservare nell'ultimo periodo con l'incendio a Milano in via Antonini, il cappotto in EPS brucia facilmente e velocemente.
L'EPS di fatti è un pannello che ha il grado di resistenza al fuoco più basso nella tabella delle Euroclassi (UNI EN 13501-1).
Analisi del problema
Il problema principale è che l'EPS è composto da materiali infiammabili che inglobano tantissime bolle chiuse, questo perché il miglior isolante è non tanto il materiale con il quale è composto il polistirolo, ma bensì l'aria ferma contenuta all'interno di queste bolle.
Per far sì che avvenga una combustione, occorrono sia il combustibile (il materiale che compone il pannello), che il comburente (l'aria), e l'EPS li ha entrambi.
La differenza per esempio tra l'EPS o l'XPS e la lana di roccia o i pannelli minerali ai silicati è che i primi hanno entrambi i componenti per far avvenire la combustione; i secondi hanno solo il comburente, che in sostanza è contenuta in tutti gli isolanti, ma il materiale minerale con il quale vengono realizzati i pannelli non è combustibile.
Il sistema per trasformare il cappotto in EPS in classe B-s2-d0 secondo la norma EN 13501-1:
Il sistema è stato certificato dall'Istituto Giordano per commissione di KeraKoll. Di fatti di seguito troviamo tutti prodotti KeraKoll che uniti andranno a proteggere il nostro cappotto e di conseguenza il nostro edificio in caso di incendio.
1. Prima mano di Klima Fix
Si parte con la prima mano dell'adesivo e rasante minerale per l’incollaggio e la rasatura di tutti i tipi di pannelli termoisolanti per applicazione a cappotto.
2. Posa del rinforzo V40
In secondo luogo posiamo la rete in fibra di vetro di rinforzo V 40.
3. Seconda mando di Klima Fix
Passiamo ora alla seconda mano di Klima Fix in modo da coprire completamente la rete.
4. Kerakover Eco Acrilex Fondo
Ora possiamo applicare il fondo intermedio organico minerale.
Questo prepara appunto il fondo prima del ciclo pittorico, va a regolarizzare le imperfezioni e crea uno strato dove la pittura riesce a fare una buona presa in modo tale che essa non si crepi o si stacchi.
5. Kerakover Eco Kompact Medio
L'ultimo passaggio: la finitura.
Kerakover Eco Kompact Medio è un rivestimento fibrato organico minerale a base di resine acriliche all’acqua e silossani idrofobizzanti. è disponibile anche nella granulometria fine e donerà all'edificio un colore duraturo nel tempo.
Informazioni finali
Di seguito potrete vedere come è composto il sistema anti incendio.
(I numeri nella figura corrispondono agli strati nella lista sopra)
