Come si effettua la scelta di una finestra per tetti VELUX?

Prima di tutto è importante conoscere le modalità di posa e installazione di una finestra per tetti VELUX.

Generalmente il primo parametro che si considera è la dimensione della finestra: le misure VELUX rappresentano uno standard internazionale di codificazione e fanno sempre riferimento all'esterno del telaio.Vengono indicate con un codice alfanumerico (BK04, CK04, UK10..) dove la lettera indica il valore della larghezza, mentre il numero indica l’altezza: in questo modo le misure vengono sintetizzate in un abaco di facile consultazione. La lettera K (che segue le lettera B, C, F, M, P, S, U..) è stata inserita nel 2014 per differenziare le finestre di nuova generazione dalle precedenti.

La misura della finestra ovviamente è subordinata al foro che è possibile realizzare sulla copertura. Nelle nuove costruzioni il foro può essere dimensionato a piacere dal progettista (che terrà conto principalmente delle necessità di illuminare l’ambiente), nelle ristrutturazioni è invece opportuno verificare attentamente le condizioni strutturali del tetto, evitando di intervenire sulla struttura (in legno, acciaio o cemento armato) senza aver prima consultato un tecnico abilitato.

Quale modello di finestra VELUX scegliere?

Una volta definita la misura della finestra, è possibile scegliere differenti modelli in grado di rispondere praticamente a tutte le esigenze.

Ogni finestra ha il proprio codice identificativo: oltre alla misura (vista nel paragrafo precedente) ci sono una serie di ulteriori informazioni utili. Prima di tutto per quanto riguarda l’apertura della finestra: manuale o motorizzata.

Le finestre manuali rappresentano la soluzione più semplice per godere dei vantaggi di una finestra da tetto e sono prodotte in tutte le misure e varianti. Ricordatevi che potrete sempre aggiungere il motore alla vostra finestra GGL/GGU manuale ma se siete indecisi prima dell’acquisto, fidatevi, montate già da subito la finestra INTEGRA elettrica, con motore, predisposizioni ed i cablaggi elettrici di serie.

Le finestre motorizzate INTEGRA sono il fiore all’occhiello della produzione VELUX ed esistono in versione elettrica (il motore viene alimentato con l’energia elettrica dell'impianto) ed in versione solare (la finestra è dotata di un apposito pannello solare e non necessita quindi di essere collegata all’impianto elettrico).

Sono ideali per qualsiasi utilizzo e praticamente obbligatorie in ambienti molto alti, dove non si riesce a raggiungere la finestra per poterla aprire (esistono le aste di manovra, ma con il tempo risultano scomode: consigliamo sempre la finestra elettrica!).

Le finestre elettriche sono gestite da una centralina elettronica molto avanzata comandata tramite il control-pad (un piccolo telecomando touch screen) in dotazione per ogni finestra (ma programmabile per azionare simultaneamente anche più prodotti): il sistema è molto semplice ed intuitivo e permette di impostare in modo  domotico l’apertura (ed il grado di apertura) e la chiusura di finestre, tende e tapparelle.

La maggior parte delle finestre ha l’apertura a bilico (codice GGL o GGU, la rotazione avviene sull’asse centrale, una metà della finestra ruota verso l’interno e una metà verso l’esterno) ed il battente può ruotare di 360° per permettere la pulizia del vetro esterno senza dover ovviamente uscire all'esterno.

Per esigenze specifiche esistono anche tipologie di aperture differenti come quella a vasistas GPL (le cerniere sono posizionate sulla parte alta, la maniglia in basso e l’apertura del battente avviene completamente verso l’esterno) o quella laterale GXL (la finestra si apre verso destra, generalmente richiesta per le manutenzioni alle coperture): in questi casi la gamma delle misure non è completa ed è sempre opportuno verificare le modalità di installazione, la compatibilità di tutti gli accessori e la disponibilità.

Le ultime due caratteristiche delle finestre riguardano propriamente i materiali con cui sono costruite e rifinite. Esistono infatti differenti vetrate (-70 standard, –68 Energy, –62 Performance, –86 Tripla protezione,..) con prestazioni differenti (di trasmittanza, ma anche di trattamento superficiale del vetro e di isolamento acustico) e differenti finiture del telaio: GGL in legno di pino nordico (disponibile in colore naturale oppure verniciato bianco) e GGU in legno con rivestimento poliuretanico bianco, materiale esclusivo proposto da VELUX per garantire ancora una maggiore resistenza della finestra).

Quali sono gli accessori per montare una finestra VELUX?

Quando acquisti una finestra VELUX devi verificare di aver acquistato anche tutti gli elementi necessari alla sua installazione. Ovviamente è consigliato un confronto con il tuo installatore (l’installatore VIP VELUX, l’impresa di costruzioni, l’artigiano,..) e con il progettista che avrà definito correttamente la stratigrafia del pacchetto tetto. Di base, oltre alla finestra, è indispensabile acquistare anche l’elemento di raccordo alla copertura: si tratta di alcuni profili in lamiera (della dimensione uguale a quella della finestra) che servono per garantire la continuità tra il manto di copertura e la finestra, e quindi l’impermeabilità all’acqua; il raccordo base solitamente ha la sigla EDW e si adatta a tutti i tipi di copertura con coppi o tegole in cemento e in argilla (comunque con tutti i manti di spessore > 10 mm). Coperture di basso spessore (ad esempio le guaine o le tegole canadesi) necessitano invece del raccordo EDL. Coperture metalliche potrebbero invece non necessitare del raccordo (che verrà costruito in opera dal lattoniere) ma sarà necessario comunque acquistare un kit di profili per la protezione esterna della finestra (che sono appunto inseriti nella confezione dei raccordi). Esistono anche altre tipologie di raccordo come quello super isolato o come i raccordi combi (o multipli) che si utilizzano per affiancare più finestre sia verticalmente che orizzontalmente: per questi accessori è sempre meglio confrontarsi con il venditore e con il servizio tecnico, per prendere in considerazione tutte le possibili soluzioni.

Elementi di completamento per il montaggio (ma a nostro avviso indispensabili) sono la cornice isolante BDX ed il collare impermeabilizzante BFX: chi monta la finestra senza utilizzarli o ignora la loro funzione, oppure è così abile da riuscire a ricreare in cantiere la funzione di tenuta all’aria ed all’acqua supplementare che svolgono questi elementi, soprattutto negli edifici che hanno un buon grado di isolamento termico. Noi li consigliamo sempre, si risparmia tempo ed il risultato è a prova di errore (evitare un ponte termico in fase di posa è una scelta molto saggia, aggiustarlo in seguito comporta diversi problemi e costi elevati). La cornice BDX richiede una soluzione di posa differente, che prevede l’installazione preliminare di un cassonetto in legno leggermente più largo della misura finale della finestra (5 cm in larghezza e 4 cm in altezza): chiedete al vostro venditore le misure esatte e il montaggio sarà più semplice di quanto sembra!

Nella finestra e nei raccordi sono inseriti i manuali di installazione, che siete invitati a consultare per evitare errori anche banali (le spiegazioni ricordano quelle dei Lego e sono molto semplici da seguire). Questo non significa che chiunque possa montare una finestra: se siete dei privati con la passione del fai-da-te ricordatevi che esistono dei rischi molto elevati nei lavori in quota e sono necessari appositi requisiti professionali ed attrezzature in regola con le revisioni (sia per il lavoro in quota che per lo svolgimento del lavoro). Affidatevi sempre a professionisti e verificate che svolgano in sicurezza le operazioni di installazione (attenzione che il proprietario dell’immobile è sempre responsabile di quanto può accadere in un cantiere, a livello di sicurezza). A questa pagina trovi un semplice video che mostra il montaggio delle finestre VELUX (Montaggio VELUX).

Vedi tutte le finestre per tetto VELUX  ----> (CLICCA QUI)