Il dispositivo Gasstop, va inserito all’interno della rete fognaria privata ed è in grado d’adattarsi ai diversi modelli di pozzetti d’ispezione a T e anche all’interno di alcuni pozzetti sifonati, dando luogo ad un sistema in grado di fermare la risalita delle indesiderate componenti gassose e di qualsivoglia specie d’insetto, lavorando a secco.
Riduce inoltre la differenza di pressione, che si crea in fase di scarico, all’interno della condotta stessa e che porta allo svuotamento dei sifoni interni ai sanitari, aprendo la strada ai cattivi odori.
La caratteristica peculiare di lavorare a secco, garantisce all’acquirente la stabilità della funzionalità del prodotto nel tempo, a differenza delle soluzioni a sifone che per propria natura prima o poi asciugano perdendo ogni utilità (si pensi ad esempio alle case vacanze o a tutte quelle strutture, come gli alberghi, in cui alcuni bagni non vengono utilizzati anche per settimane).
Per le caratteristiche di forma e del materiale di cui è formato Gasstop, una volta innestato ad un pozzetto a T, è meno soggetto delle soluzioni a sifone al rischio d’intasarsi, inoltre la soluzione proposta non risente di eventuali aumenti nel tempo, causati dall’assestamento del terreno, della pendenza prevista in origine per la condotta, problema che può rendere inefficaci le soluzioni a sifone.
La tecnologia ideata si concretizza in un prodotto innovativo, semplice e intuitivo.
Gasstop è un prodotto in silicone LSR:
Universale, il peculiare sistema di ritenzione, gli permette di essere innestato all’intersezione tra la luce della condotta stessa e quella dell’ispezione a prescindere dalle differenze presenti tra i prodotti forniti dalle diverse ditte produttrici.